Friday, June 19, 2009

Alla Biennale di Venezia con MokaMagazine




Nasce MokaMagazine, una nuova e trasversale rivista d'arte (www.mokaweb.it).

La prima edizione, ISSUE #01 Estate, è stata presentata e distribuita gratuitamente a partire da Venerdì 5 Giugno 2009, durante la celebre Biennale di Venezia, contesto creativo di importanza mondiale.

Sulla copertina della rivista troviamo "La Solitudine di Re Mida". All'interno del numero, un articolo recensisce il mio operato e mostra alcuni dei miei lavori digitali.

Mi sembra interessante, e soprattutto è scaricabile gratuitamente da questo link :

http://www.mokaweb.it/index.php?option=com_jdownloads&Itemid=63&task=viewcategory&catid=1


Luca Cervini's artworks published on MokaMagazine

The newborn art magazine "MokaMagazine" presents an article about Luca Cervini's digital artworks. This freepress, ISSUE #01, will be shown and will be available during the important "Biennale di Venezia" from Friday 5th June 2009. Magazine in italian text only.

For downloading the freepress, check this website
http://www.mokaweb.it/index.php?option=com_jdownloads&Itemid=63&task=viewcategory&catid=1

Friday, June 12, 2009

IDENTITA' - esperimenti di fumetto grafico

Trovo finalmente il tempo di pubblicare questa breve storia a fumetti il cui titolo, Identità, è piuttosto esplicativo di ciò che viene raccontato al suo interno.
La storia di una donna misteriosa alla ricerca della propria identità perduta.
Spero che questo primo esperimento possa essere di vostro gradimento.
E' realizzato con tecnica mista - fotografia e illustrazione digitale. E' possibile scaricarne gratuitamente la versione in inglese, in formato PDF a bassa risoluzione, cliccando sulla copertina sottostante.

Diffondetelo pure attraverso il web, se vi piace.

IDENTITY - A short graphic story

I'm glad to present my first short graphic story. A visual experiment through photography and digital paintings. A short story about an unknown woman looking for her identity.
English readers can easly download this translated free comic version through this blog (in a PDF low resolution), by double-clicking over the Identity's cover page.

Comments are much appreciated.

Tuesday, May 12, 2009

Twitter

Luca Cervini is available on TWITTER.
Internationals fans can now follows my works by reading my status frequently updated.

Wednesday, March 4, 2009

Scusate, sono un artista


Sleight of words, 2007 © Luca Cervini


Sono un artista, ma ancora oggi nessuno è in grado di spiegarmi quale sia il significato più puro e incontaminato di questo termine. Mi limito quindi a sussurrarlo piano, con un pò di timore. Perchè tante volte questo termine viene evitato come un tabù o perchè per alcuni "artista" è un appellativo che sono gli altri a doverti dare.
Scusate, sono un artista.

Probabilmente è capitato per sbaglio, deve esser stato sicuramente qualcuno a contagiarmi. Non è colpa mia, credetemi. Forse l'ho scoperto dai libri, o forse era stampato nero su bianco nel mio dna sin dall'inizio. Oppure chissà, magari ho preso il virus dell'artista come si prende un banale raffreddore : camminando per strada.
Sapete, probabilmente avrei potuto fare dell'altro. Un altro lavoro, di quelli che devi fare a mente lucida e con razionalità. Oppure il critico d'arte o il ciarlatano. Sicuramente avrei avuto più ascolti e più seguaci e più soldi in tasca.
Invece no, e intanto la malattia si è pure aggravata. Ho preso il ceppo più malvagio, quello che non s'accontenta solo di farti fare opere. Il mio, che deve essere proprio il più stronzo, si alimenta delle mie creazioni e poi le cosparge di dubbi e insicurezze. E' un virus che ti lascia fermo a pensare tanto, tantissimo tempo, prima di lasciarti comporre qualcosa di nuovo. E poi stop, una volta ottenuto il risultato, ti dimentica nell'oblio per mesi perchè è lì il tuo posto, perchè è proprio quello il posto dei tuoi lavori di nicchia. Poi la scusa va al tempo, che è sempre poco. Di giorno si lavora a qualcosa che ti permetta di vivere, di notte si dorme. Nel frattempo si vorrebbe fare arte.

Comunque sì, oggi mi sento un artista di nicchia.
Perchè in fondo, diciamoci la verità, i miei lavori non sono al passo coi tempi. Non vanno di moda, è palese. Va bè, le immagini sono curate, ma si capisce subito che qui non c'è il pretesto di far vedere come funzionano i nuovi virtuosi strumenti di Photoshop. E' probabile che non finirò nemmeno mai sulla copertina di qualche rivista patinata, nè tantomeno che mi vedrete spesso in giro alle mostre più in. Specialmente se i miei lavori non sono presenti.
E il senso di quello che faccio è così immerso nelle profondità oscure dell'opera che non tutti hanno i polmoni adatti per tuffarsi e poi restare sott'acqua a coglierne ogni sfumatura. Così spesso la gente ne sfiora soltanto la superficie, vi passa sopra e poi concentra la propria attenzione verso lavori più leggibili e commerciali, ma purtroppo vuoti come una parte dell'arte d'oggi. Però fashion, eh. Non importa che siano o meno delle cazzate riscaldate. Il trucco è saper pubblicizzare la propria roba, saperle ricamare addosso il vestitino della festa.

E voi artisti, cosa ne pensate? Quanto tempo e quante energie spendete per promuovere il vostro lavoro?

Tuesday, February 10, 2009

Facebook

Sono venuto a conoscenza di questo fenomeno mediatico l'estate del 2008, su pressione di alcuni amici che volevano mi iscrivessi. Sto parlando naturalmente dell'ormai popolarissimo FACEBOOK.

Bene.
Chi fosse interessato a supportare la mia arte o semplicemente a dimostrarmi il suo apprezzamento o perchè no, commentare e criticare i miei lavori, oggi può farlo anche aderendo alla pagina dedicata alla mia arte, di cui trovate il banner qui sotto.



click here on the banner to join Luca Cervini's fan page on facebook!

Wednesday, February 4, 2009

Il Fiume delle Possibilità Rimpiante o Prima Dissoluzione Temporale



Il fiume delle possibilità rimpiante o Prima dissoluzione temporale, 2009
Fotografia, tecnica digitale mista. cm 100x100

The river of the regretted chances or First temporal dissolution (Il fiume delle possibilità rimpiante o Prima dissoluzione temporale), 2009
Photography, Digital techniques. cm 100x100


© Luca Cervini 2009

Friday, January 30, 2009

Dissoluzioni Temporali

Con l'anno nuovo le idee creative mi sembrano più chiare, almeno in parte.
I lavori per Paperbirds proseguono, seppur lenti e non privi di ostacoli da superare, ma via via che passa il tempo ci avviciniamo a qualcosa di concreto e tangibile.

Per il momento non ho intenzione di sperimentare altri progetti in stop motion (sulla falsariga di Simulacrum, per intenderci), e questo mi dà più tempo per dedicarmi nuovamente alle mie tele digitali.

A differenza del passato questa volta l'opera racconterà ed esprimerà sì un concetto emotivo particolare, ma sarà anche parte di una serie di, secondo quanto ho in mente ora, cinque tavole. La dimensione finale di ciascuna sarà 100 x 100 cm.

Per la prima volta userò un formato quadrato.

Il legame tra queste opere è dato dal secondo titolo, ovvero da due parole costanti nelle cinque tavole : Dissoluzione Temporale.
Ed è proprio sul senso del secondo titolo che vorrei soffermarmi più avanti...

Saturday, January 3, 2009

Simulacrum (13 Seconds of Life)




Simulacrum (13 Seconds of Life) © Luca Cervini 2009

La storia di un pupazzo che prende vita e assapora i suoi unici 13 secondi di esistenza, spendendoli tutti nella ricerca di sè e della propria identità, verso l'amara verità finale.

Esperimenti di Stop Motion


Old-school FX: American film animator and special effects creator Ray Harryhausen manipulates a figure of a serpent-like monster for stop-motion animation, circa 1965. Courtesy Hulton Archive/Getty Images.

Da qualche giorno ho ripreso gli studi sulla stop motion, grazie anche ai numerosi siti web che offrono informazioni anche piuttosto dettagliate su questa estemporanea tecnica d'animazione.

Per cominciare con la pratica, per metterci realmente le mani e produrre finalmente qualcosa di concreto, mi sono letteralmente immerso per tre giorni in questo universo creativo. E per concludere il video, montarlo, postprodurlo, ho mosso i primi passi in After Effects.

Lascio a voi giudicare il risultato, guardando il video, nel mio prossimo articolo qui sul blog.